Chi siamo
Mobilieri da sempre 
Vasco Bisi iniziò la sua attività a Savona nel 1946, calcando le orme del padre e del nonno, titolari di una fabbrica d'arredi nel mantovano, fondata all'inizio dell'800.   Successivamente Emilio Bisi rilevò l'impresa del padre ed egli è tuttora il fulcro e l'anima di Bisi Arredamenti. Nel tempo Emilio ha trasformato la bottega artigianale di Vasco in una moderna attività commerciale, mantenendo la vecchia sede con falegnameria annessa (foto a lato) a cui non ha mai voluto rinunciare, nonostante svariate proposte di trasferimento ricevute negli anni per dare maggiore visibilità al negozio.
"Che volete farci, qui ci sono le mie radici"  spiega a chi si stupisce di come possa gestire da lì una mole di lavoro assolutamente sproporzionata rispetto alle dimensioni del negozio.  In effetti il cuore dell'antica Savona non offre grandi possibilità di espansione. Ognuno è affezionato alla sua vecchia bottega e non se ne vuole andare. I negozi adiacenti non si sono mai arresi ad una cessione dei locali a favore di Bisi Arredamenti.

Di conseguenza il negozio ha trovato sbocco in un dedalo di corridoi, cortili, magazzini, a scapito della visibilità che ad Emilio Bisi, comunque, non interessa. Gli piace raccontare di quando suo padre chiacchierava nel cortile sul retro con l'amico Sandro Pertini, savonese doc, e di come quei vicoli abbiano visto passare di lì la storia di Savona.

Bisi Arredamenti è registrato nell'albo delle imprese storiche liguri e le lavorazioni della falegnameria rispettano i criteri di qualità del marchio "Artigiani in Liguria"
Vecchi ricordi
Bisi vintage
Piazza del Brandale

Non solo mobili

Nonostante un palese attaccamento alle radici ed al suo passato, Bisi ha più volte rivoluzionato il proprio modo di lavorare.
Costantemente alla ricerca di nuovi materiali, di strumenti innovativi e di tutto ciò che possa migliorare i servizi offerti, l'assortimento del negozio ha continuato e continua a crescere, a 360 gradi, in ogni settore.
La crisi costringe ad un costante controllo dei costi e la sfida consiste nel riuscirci senza penalizzare la qualità dei prodotti. Unendo creatività ed esperienza, lo staff di Bisi è in grado di trovare soluzioni brillanti per qualunque problematica o particolare esigenza.

Nuovi fornitori, la collaborazione con un progettisti esperti e l'impiego di svariati nuovi materiali (valorizzati dalle lavorazioni della falegnameria interna), fanno sì che Bisi Arredamenti possa garantire la piena soddisfazione a tutti i suoi clienti. 
Negli scorsi 65 anni l'attività è cresciuta grazie al passaparola ed ai servizi offerti . 

Servendosi dell'esperienza acquisita in decenni di lavoro nel settore, Emilio Bisi incrementa la sua clientela attraverso la capacità di trovare soluzioni ottimali per tutti, con un eccellente rapporto qualità/prezzo. I suoi collaboratori, fidati, scrupolosi, di grande esperienza, garantiscono la gestione ottimale di tutte le fasi della realizzazione e del post-vendita, per la massima soddisfazione dei propri clienti.
"Chi si trova bene torna"
è' il motto di Bisi Arredamenti : non ci resta che invitarvi a passare da noi per verificarne l'esattezza.
Perizie
Si effettuano estimi, perizie e/o valutazioni mobiliari, sia semplici che asseverate, su: arredi, oggetti, quadri, stampe e molto altro, nuovi o d’epoca, per successioni, tutele , affidamenti, ecc. Prestiamo la nostra opera sia a professionisti (notai , avvocati ecc.) che a privati e, per eventuali referenze, su richiesta formale possiamo fornire i nominativi degli studi che già si avvalgono dei nostri servizi. 
Bisi Arredamenti è registrato nell'albo delle imprese storiche liguri ed è "Artigiano in Liguria Classe Superiore" (Legno ed affini n.036) Il marchio di qualità "Artigiani in Liguria" contraddistingue dieci settori artigianali di nicchia che rappresentano i più antichi mestieri delle province liguri ed è attribuito alle imprese artigiane che valorizzano il territorio e si differenziano sul mercato per la qualità dei materiali e delle lavorazioni. Due i criteri di selezione:
  • La certificazione di prodotto: data dal legame tra la qualità del prodotto artigianale e la zona di produzione originaria.
  • La certificazione di processo: determinata dalla diffusione storica sul territorio ligure e dalla maestria dell’artigiano ligure.
Il marchio è garantito da Regione Liguria, gestito dalla Commissione Regionale per l’Artigianato in collaborazione con le associazioni di categoria, CNA Liguria e Confartigianato Liguria e controllato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria
Questo sito non utilizza tecniche per la profilazione, solo cookies tecnici o di terze parti.
Per maggiori dettagli consultate la Privacy Policy.